Cassa pensioni della Karl Bubenhofer SA
Hirschenstrasse 26
9200 Gossau SG
pensionskasse@kabe-farben.ch
1. Informazioni generali
2. Chi è il responsabile del trattamento dei dati?
3. Quali dati raccogliamo?
4. Per quali finalità trattiamo i dati?
5. Divulgazione e trasmissione dei dati a terzi
6. Durata della conservazione dei dati
7. Protezione, trattamento e utilizzo dei dati personali
8. Quali sono i vostri diritti?
9. Autorità competente per la protezione dei dati
10. Modifiche
1. Informazioni generali
Nell'ambito della propria attività commerciale, la cassa pensioni della Karl Bubenhofer SA (di seguito denominata «Fondazione») raccoglie e tratta informazioni su persone fisiche e giuridiche («dati personali»), comprese informazioni sui nostri clienti attuali, passati e futuri («voi»). La Fondazione prende sul serio la protezione dei dati e tratta i dati personali in conformità con i principi della legge svizzera sulla protezione dei dati (LPD).
La presente informativa sulla privacy descrive il modo in cui la Fondazione raccoglie e utilizza i dati personali che ci fornite. Descrive inoltre i diritti di cui disponete in relazione all'utilizzo dei vostri dati personali.
Se avete domande o commenti sulla gestione dei vostri dati personali, contattate il nostro responsabile della protezione dei dati.
2. Chi è il responsabile del trattamento dei dati?
Per domande generali sulla protezione dei dati e sul trattamento dei vostri dati, vi preghiamo di rivolgervi a:
Thomas Thym
c/o Karl Bubenhofer SA
Hirschenstrasse 26
9200 Gossau
Il consulente per la protezione dei dati della fondazione è:
Thomas Thym
c/o Karl Bubenhofer SA
Hirschenstrasse 26
9200 Gossau
privacy@kabe-farben.ch
3. Quali dati raccogliamo?
Trattiamo i dati personali che riceviamo dai nostri clienti nell'ambito dei nostri rapporti commerciali.
I dati personali rilevanti includono, tra gli altri:
- Dati identificativi (ad es. nome, data di nascita, titolo, numero AVS)
- Dati di contatto (ad es. indirizzo privato, e-mail, numero di telefono)
- Informazioni finanziarie (ad es. coordinate bancarie, informazioni fiscali)
- Dati relativi al rapporto previdenziale (ad es. salario, grado di occupazione, informazioni sul credito, sui contributi, sulle prestazioni)
- Informazioni sulle prestazioni di altre assicurazioni sociali (ad es. assicurazione invalidità, infortuni e indennità giornaliera di malattia)
- Dati personali particolarmente sensibili (ad es. dati relativi alla salute ai sensi dell'art. 5 LPD)
- Vita privata (ad es. stato civile)
I dati personali trattati dalla Fondazione provengono dalle seguenti fonti:
- dall'assicurato o dal beneficiario della rendita stesso (ad es. insorgenza di un caso previdenziale)
- dal datore di lavoro (ad es. dati identificativi e di contatto dei collaboratori)
- dalla Fondazione stessa (ad es. informazioni raccolte nell'ambito del rapporto previdenziale)
- da terzi (ad es. broker, comunicazioni da tribunali, assicurazioni sociali o altri istituti di previdenza)
Quando ci contattate (ad es. tramite modulo di contatto, e-mail o telefono), salviamo i vostri dati per elaborare la richiesta nel caso in cui dovessero sorgere ulteriori domande, per motivi di garanzia della qualità o per altri scopi descritti nella presente direttiva.
Memorizziamo e utilizziamo questi dati personali solo se consentito dalla legge. In casi particolari vi chiederemo un consenso separato. Se non specificato diversamente, memorizziamo i dati personali solo per il tempo necessario e consentito al raggiungimento degli scopi perseguiti.
4. Per quali finalità trattiamo i dati?
La Fondazione tratta i dati personali sopra indicati per le seguenti finalità:
- Per l'avvio di operazioni assicurative e previdenziali
- Per l'esecuzione e la gestione di operazioni assicurative e previdenziali, in particolare per la valutazione dei diritti alle prestazioni, il calcolo e il versamento di rendite di vecchiaia, invalidità e superstiti
- Per la gestione delle prestazioni con terzi, in particolare con le assicurazioni sociali (ad es. per il coordinamento delle prestazioni).
- Per l'attuazione dei requisiti normativi relativi al rapporto assicurativo (ad es. per il calcolo e la certificazione degli averi di vecchiaia)
- Per scopi statistici (ad es. perizie attuariali, valutazioni degli obblighi, bandi di gara)
- Per garantire e adempiere alle disposizioni di legge
5. Divulgazione e trasmissione dei dati a terzi
I dati personali possono essere trasmessi ai seguenti destinatari:
- Datore di lavoro dell'assicurato
- Persone autorizzate (ad es. medici di fiducia, avvocati, superstiti)
- Assicurazione malattia e assicurazione infortuni
- Riassicurazioni
- Istituzioni di previdenza
La Fondazione può inoltre comunicare i vostri dati ad autorità o enti pubblici (ad es. assicurazioni sociali, autorità fiscali, uffici esecutivi, tribunali, ecc.), purché ciò:
- sia conforme alla legge, alle disposizioni, alle decisioni giudiziarie o ai requisiti ufficiali applicabili;
- sia conforme a eventuali requisiti delle autorità di vigilanza o di altre autorità o alle linee guida da esse emanate.
La trasmissione dei dati avviene solo se la trasmissione o la richiesta di trasmissione sono conformi alle disposizioni della Fondazione.
6. Durata della conservazione dei dati
La Fondazione elabora e conserva i dati personali per il tempo necessario all'adempimento degli obblighi contrattuali e legali. L'obbligo di conservazione previsto dalla legge è di norma di dieci anni dalla cessazione dell'obbligo di prestazione o dal trasferimento della prestazione di uscita, ma in singoli casi sono possibili termini più lunghi.
Se i dati personali non sono più necessari per l'adempimento degli obblighi contrattuali o legali, essi vengono regolarmente cancellati, nella misura in cui ciò sia tecnicamente possibile, a meno che il loro ulteriore trattamento non sia necessario per interessi prevalenti della Fondazione. Per informazioni più dettagliate sui termini di conservazione, vi preghiamo di contattare il nostro consulente per la protezione dei dati.
L'obbligo di cancellazione non si applica se tali dati sono necessari per far valere/difendere i propri diritti e pretese; in tal caso la Fondazione ha il diritto di conservare copie di tali dati, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza e dei principi di trattamento legittimo dei dati, nella misura, per il tempo e per gli scopi necessari all'esercizio/difesa dei propri diritti e pretese.
7. Protezione, trattamento e utilizzo dei dati personali
Limitiamo l'accesso ai vostri dati personali ai dipendenti, agli incaricati e alle altre parti che devono esserne a conoscenza per fornirvi servizi e prestazioni. Per proteggere i vostri dati personali adottiamo adeguate misure di sicurezza tecniche e organizzative. A tal fine utilizziamo, tra l'altro, firewall, password personali e tecnologie di crittografia e autenticazione. L'utilizzo e la divulgazione dei vostri dati avvengono esclusivamente in conformità con la presente informativa sulla privacy, ad eccezione dei casi in cui abbiamo il vostro consenso o quando la divulgazione è consentita dalla legge.
8. Quali sono i vostri diritti?
Avete diritto a:
- Informazioni
- Rettifica
- Cancellazione
- Limitazione del trattamento
- Opposizione al trattamento
- Diritto alla portabilità dei dati
dei dati che abbiamo raccolto su di voi. In questi casi, contattate il nostro consulente per la protezione dei dati.
9. Autorità competente per la protezione dei dati
È possibile presentare un reclamo in qualsiasi momento a un'autorità di controllo. Il Commissario federale per la protezione dei dati e la trasparenza (EDÖB) è il garante della protezione dei dati e della libertà di informazione per la Svizzera con sede ufficiale a Berna.
Contattaci
Forniamo esclusivamente alle aziende. Nessuna vendita al pubblico!
KARL BUBENHOFER SA
Hirschenstrasse 26, CH-9201 Gossau SG
Telefono: +41 71 387 41 41
www.kabe-farben.ch | info@kabe-farben.ch
