Christoph Schumacher

1. Come sei arrivato a KABE Farben?

Durante il mio dottorato all'ETH di Zurigo mi sono occupato di ricerca sui materiali. Lo studio delle sostanze mi ha sempre appassionato. Dopo gli studi ho partecipato attivamente a una start-up che produce membrane di filtrazione mediante processi di rivestimento. Questo è stato anche il collegamento con la produzione di vernici e smalti. Da oltre sei anni lavoro come responsabile dello sviluppo delle vernici in polvere presso KABE Farben.

2. Quali sono i tuoi compiti nella nostra azienda?

Sono responsabile della manutenzione tecnologica dell'intera gamma di prodotti di vernici a polvere e del loro ulteriore sviluppo. Il nostro team è anche attivo nella ricerca di nuove tecnologie nel settore delle vernici in polvere. In qualità di consulenti, supportiamo i nostri tecnici applicativi, i consulenti specializzati e, in alcuni casi, anche i clienti. Il mio team di cinque persone ed io siamo a disposizione anche per questioni specifiche e analitiche.

3. Secondo te, cosa rende speciale KABE Farben?

Apprezzo molto i processi decisionali brevi e diretti, l'elevato grado di flessibilità e l'ampia rete di contatti nel settore e nei comitati tecnici. Grazie al nostro team esperto, siamo in grado di implementare rapidamente i nuovi sviluppi e posizionarli sul mercato. Per me è speciale anche la partnership continua e di lunga data con i nostri clienti. Oltre alla nostra varietà di prodotti, disponiamo di un'ampia gamma di servizi e prestazioni diverse.

4. Cosa ti rende più felice quando vai al lavoro la mattina?

[Ride]

La ricerca e lo sviluppo mi affascinano da sempre. Questa passione mi dà la carica. Inoltre, amo le sfide dell'imprevedibile.

5. Cosa significa per te il colore?

Per me il concetto di colore si divide in due livelli: uno tecnico e uno emotivo. Dal punto di vista tecnico, la formulazione di ogni singolo colore è estremamente interessante. Cerchiamo di ottenere il massimo per ogni applicazione specifica. Dal punto di vista emotivo, i colori per me sono sempre contestualizzati. A seconda della situazione o dell'ambiente, ad esempio, preferisco tonalità diverse, quindi non ho un colore preferito.

Torna alla panoramica

chiudere
contatto